
RIGENERA
Planning, naturally
Società di ingegneria
specializzata in rigenerazione
urbana, pianificazione territoriale
e pianificazione urbanistica.

About
Tra le città invisibili
e quelle possibili
Ci muoviamo tra le trame invisibili delle città, tra ciò che era e ciò che potrebbe essere. Ci sono luoghi che hanno perso la loro voce, che aspettano solo di essere ascoltati.
Noi li ascoltiamo.
E traduciamo quei sussurri in progetti concreti, fatti di spazi che respirano, di quartieri che ritrovano la loro anima. Sappiamo che una città è più della somma delle sue parti, e ogni nostro intervento è un piccolo racconto, un filo che si intreccia agli altri per disegnare il tessuto urbano.
Ogni città, ogni spazio, racchiude un potenziale unico, e il nostro compito è svelarlo.
Progetti
Trame di città
intrecci di futuro
Rigenerazione urbana:
ci sono luoghi che attendono il ritorno della luce, spazi dimenticati che trattengono memorie, silenzi pieni di vita.
Noi ci avviciniamo con rispetto, come si sfoglia un libro antico, pronti a riscrivere le pagine consunte dal tempo.
La rigenerazione urbana è il nostro modo di ridare respiro a ciò che sembrava essersi perduto, di far rinascere l’energia di un luogo attraverso una nuova narrazione.
Rigenerazione urbana:
ci sono luoghi che attendono il ritorno della luce, spazi dimenticati che trattengono memorie, silenzi pieni di vita.
Noi ci avviciniamo con rispetto, come si sfoglia un libro antico, pronti a riscrivere le pagine consunte dal tempo.
La rigenerazione urbana è il nostro modo di ridare respiro a ciò che sembrava essersi perduto, di far rinascere l’energia di un luogo attraverso una nuova narrazione.
Pianificazione territoriale:
disegnare i territori è come tracciare le costellazioni, ogni stella è un punto da collegare, ogni punto un dettaglio di vita. Con i nostri progetti, cerchiamo di portare ordine nel caos, di creare un’armonia che sia insieme concreta e poetica.
La pianificazione territoriale è la capacità di leggere i segni della terra e di ascoltare la voce delle comunità, trasformando il loro potenziale in sviluppo sostenibile e consapevole.
Pianificazione urbana:
le città sono fatte di luci e ombre, di pieni e di vuoti, di spazi che cercano la loro forma.
Tracciamo linee che non sono mai semplici confini, ma possibilità. Creiamo quartieri che nascono dalle esigenze di chi li abita, spazi che riflettono l’identità dei luoghi e la storia che portano con sé. La pianificazione urbanistica è per noi un esercizio di immaginazione e rigore, un viaggio tra ciò che è visibile e ciò che può diventare.
Architetti di storie,
ingegneri di sogni
Il nostro team è composto da ingegneri, urbanisti e visionari, ma non ci basta definirci così. Siamo esploratori di quei mondi nascosti tra una piazza e un vicolo, tra un edificio in rovina e un parco.
Lavoriamo insieme come un’orchestra silenziosa, ognuno con il suo strumento, alla ricerca di un’armonia che solo la città sa cantare.
Crediamo che ogni progetto sia una narrazione, un frammento di storia che merita di essere raccontato con cura e passione.
La nostra forza è nel saper vedere oltre il visibile, nel percepire ciò che una città può diventare.

Enrico Russo
Gestioni immobiliari, pianificazione urbana
Enrico Russo ha maturato oltre vent’anni di esperienza tra urbanistica, gestione immobiliare, turismo sostenibile e cultura. Ha lavorato nel project management, nella pianificazione urbana e nella gestione di progetti legati alla sostenibilità e al cambiamento climatico.
Dirige RIGENERA, uno studio specializzato in rigenerazione urbana, affiancando amministrazioni pubbliche e privati nella progettazione di nuovi spazi.
A Napoli, si è occupato della gestione di Palazzo Marigliano, una dimora storica del Cinquecento che oggi ospita un albergo e attività culturali.
Ha sviluppato progetti di ospitalità e intrattenimento, tra cui The Church e La Controra Hostels Italy, il primo ostello privato di Napoli, ricavato dalla ristrutturazione di un antico monastero.
Ha contribuito alla trasformazione dell’area dell’ex Lanificio a Porta Capuana.
Con Officina APS ha promosso iniziative per un turismo e una mobilità più sostenibili, collaborando con fondazioni, università e istituzioni pubbliche.
Per la Universitat Internacional de Catalunya, a Barcellona, si è occupato di governance urbana e adattamento ai cambiamenti climatici.
A Milano e a Napoli, ha co-fondato il primo sistema di car sharing elettrico in Italia.
La sua formazione comprende una laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Paesaggistico Ambientale presso l’Università Federico II di Napoli, una laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di Salerno e un Master in Economics e Statistica Territoriale presso il prestigioso Guglielmo Tagliacarne di Roma.
Ha approfondito i suoi studi presso istituzioni internazionali come la Freie Universität di Berlino, l’Università di Sheffield e la University of Reading.
Il modo in cui gli spazi si trasformano è causa ed effetto della qualità della vita delle persone che li abitano.

Gaia Di Carluccio
Geotecnica
Gaia Di Carluccio è ingegnere civile specializzata in geotecnica computazionale.
Laureata all’Università di Napoli Federico II, ha conseguito un dottorato presso la Universitat Politècnica de Catalunya, dove attualmente è ricercatrice postdoc.
La sua attività si concentra sulla modellazione numerica di grandi deformazioni del suolo, con particolare attenzione a frane, liquefazioni e interazioni terreno-struttura.
Ha contribuito allo sviluppo del software open-source Anura3D, migliorandone le capacità di simulazione per applicazioni ingegneristiche.
Oltre alla ricerca, ha esperienza nell’insegnamento universitario e nella consulenza tecnica su progetti di stabilizzazione geotecnica.
Le sue pubblicazioni e partecipazioni a conferenze internazionali ne testimoniano il contributo alla disciplina.

Alessandro Leone
Grafico, direttore creativo, docente
“il mestiere del grafico non è disegnare ciò che si vede, ma ciò che si immagina” (Paul Rand)
Alessandro Leone è un grafico e direttore creativo con oltre 30 anni di esperienza nella comunicazione visiva.
Diplomato in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Napoli nel 1991, inizia la sua carriera nel 1994 come grafico professionista, specializzandosi in design, identità visiva ed editoria.
Dal 2005 gestisce il proprio studio, collaborando con enti pubblici e privati per lo sviluppo di campagne pubblicitarie e progetti di comunicazione. Dal 2014 è direttore creativo di Babel ADV, un network di professionisti della comunicazione.
Dal gennaio 2025 è direttore creativo di WE ARE FACTORY, un’agenzia specializzata nella comunicazione per il settore food ed eventi.
Attualmente è anche responsabile della comunicazione e brand manager per Digitalcomoedia, responsabile dei progetti culturali per Videometro e partner di Rigenera, società di ingegneria specializzata in rigenerazione urbana, pianificazione territoriale e pianificazione urbanistica, per la quale cura la comunicazione strategica.
Dal 2005 è docente di grafica pubblicitaria presso il Centro Studi Ilas.
Le sue competenze includono design grafico, comunicazione strategica, editoria e allestimenti espositivi, con un approccio orientato alla chiarezza e all’efficacia del messaggio visivo.
Contratto di Fiume Alto Liri
Il Contratto di Fiume Alto Liri è uno strumento volontario di programmazione negoziata, strategica e partecipata, finalizzato alla gestione integrata delle politiche di bacino e sottobacino idrografico, alla tutela, valorizzazione e riqualificazione delle risorse idriche e degli ambienti connessi.
Rigenera coordina, sotto la direzione scientifica del Centro interdipartimentale di ricerca in Urbanistica “Alberto Calza Bini”, le attività di cotruzione del Contratto secondo le indicazioni teroriche e le prassi consolidate, di derivazione europea, presenti sulla Piattaforma Nazionale dei Contratti di Fiume (PNCdF), strumento operativo dell’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume (ONCdF).
Contratto di Fiume del Vulture
“Il Contratto di fiume è uno strumento in cui poter sperimentare le istanze più moderne della pianificazione: approccio strategico, partecipazione, visioning, progetto di paesaggio. L’approccio metodologico utilizzato per il “Progetto verso il Contratto di fiume del Vulture” è sistemico e finalizzato alla valorizzazione di un ambito territoriale complesso caratterizzato da elevati valori paesaggistici.
(Fonte: I Contratti di Fiume tra Nature Restoration Law e green infrastructure / Coppola, Emanuela. – In: URBANISTICA INFORMAZIONI. – ISSN 2239-4222. – 314(2024), pp. 75-79).
Rigenera ha seguito la costruzione del Contratto di Fiume del Vulture sotto il coordinamento dei consulenti del DIARC – Università degli Studi di Napoli Federico, secondo uno schema teorico-pratico articolato in Condivisione del Documento d’Intenti, Analisi conoscitiva ambientale, sociale ed economica, Documento strategico di scenario a medio-lungo termine, definizione del Programma d’Azione (PA), Processi partecipativi, Firma del Contratto di Fiume, Diffusione pubblica dei dati prodotti.
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è un piano strategico che nasce per soddisfare i bisogni di mobilità delle persone e migliorare la qualità della vita in città.
Finalità del PUMS è quella di orientare le politiche e la programmazione della mobilità urbana nel breve, medio e lungo termine con un orizzonte di 10 anni.
Sulla scorta dell’esperienza di Bee – Green Mobility Sharing, Rigenera ha curato la redazione del Piano relativa agli impatti positivi del car sharing, soprattutto nella sua articolazione a propulsione elettrica
Piano Urbanistico Comunale di Napoli
Il Comune di Napoli prosegue nel processo di formazione del PUC (Piano Urbanistico Comunale di Napoli) e, contemporaneamente, all’elaborazione di una variante normativa al PRG vigente che affronti e consenta di raggiungere, nel breve termine, gli obiettivi che il PRG (strumento ormai datato e inadeguato) si proponeva.
Rigenera segue entrambe le vicende dalle prime fasi, in coerenza con le strategie prodotte a tale scopo.
Napoli Porta Est
La Regione Campania, con FS Sistemi Urbani S.p.A., ha indetto un concorso di progettazione a procedura aperta in due fasi per la realizzazione del “Nodo Intermodale Complesso di Napoli Garibaldi-Porta Est e la rigenerazione urbana delle aree ferroviarie, ivi compresa la progettazione dell’Headquarter della Regione Campania” (Napoli Porta Est), un progetto di rigenerazione di un pezzo cruciale per la Napoli di domani.
Rigenera ha partecipato alla prima fase del concorso, elaborando un concept di progetto con i partner UnLab, OFFICE Kersten Geers David Van Severen, Harpo, Sintagma.
Piano Urbanistico Comunale di Santa Anastasia (NA)
Il Comune di Santa Anastasia (NA) si è dotato di un PUC per rispondere alle esigenze di pianificazione per il prossimo futuro.
Rigenera ha partecipato alla redazione di un ricco e complesso quadro conoscitivo, propedeutico alla formazione del piano.
Il piano, nella sua componente strutturale, definisce, a tempo indeterminato, la disciplina di tutela e gestione dell’intero territorio comunale, precisando i criteri e i differenti gradi di trasformabilitàà̀ delle aree di sviluppo.
Bee – Green Mobility Sharing
Bee è stato il primo sistema di car sharing fully electric in Italia, prodotto da NHP ESCO s.r.l.
Rigenera ha curato le analisi trasportistiche necessarie all’avvio del servizio e, successivamente, le relazioni esterne, il marketing, la comunicazione istituzionale.
La Controra Flashpackers
Il primo ostello privato a Napoli, arrivato nel 2006, una generazione prima della difficile turistificazione del Centro Antico, rappresentano un caso notevole di rivitalizzazione di spazi dismessi che si è innestato nella rigenerazione della Cesarea, a Napoli, già partita con l’intervento sulla locale stazione della metro Salvator Rosa.
La Controra – questo il nome della struttura realizzata da Rigenera – nasce intorno alla corte abbandonata accessibile da Piazzetta Trinità alla Cesarea, nella quale hanno avuto modo di riposarsi i primi turisti internazionali di nuova concezione, mettendo in moto un’interessante microeconomia.
Negli stessi anni, La Controra è diventata, grazie ad una programmazione culturale attenta, realizzata in collaborazione con, tra gli altri, MAO Media & Arts Office Onlus e Interferenze new arts festival, un riferimento per l’aggregazione di almeno una generazione di ragazzi napoletani.
The Night Bus Late Show
9 ottobre 2010.
Quattordici musicisti e centinaia di utenti con regolare biglietto si sono dati appuntamento nei bus notturni di Napoli per suonare e divertirsi.
E ci sono riusciti.
L’evento, organizzato da Rigenera con i principali promoter ed artisti attivi al momento, ha avviato un processo di riorganizzazione dei bus notturni ANM in città e di riappropriazione di spazi, traiettorie e visioni della città notturna.